
IL PENSIERO GENERA LA MATERIA
L’arte come ponte tra l’invisibile e il tangibile
Due luoghi ricchi di storia, una sola visione potente: “IL PENSIERO GENERA LA MATERIA” è il nuovo e affascinante progetto espositivo promosso dall’Associazione P.A.E., un viaggio artistico itinerante che unisce l’intelletto alla materia, la riflessione al gesto, l’invisibile al visibile.
Prima tappa:
Castello De Sterlich di Nocciano (PE)
🗓 9 – 19 Agosto 2025
Il castello De Sterlich-Aliprandi domina il paese di Nocciano, in provincia di Pescara. Di proprietà del Comune di Nocciano e restaurato nel 1993, è attualmente la sede del Museo delle Arti.StoriaSituato tra le valli del Cigno, del Pescara e della Nora, la costruzione del castello si fa risalire all’anno Mille, con il primo nucleo costituito dal torrione poligonale, successivamente inglobato nell’attuale edificio.La storia del castello si lega comunque a quella della famiglia De Sterlich-Aliprandi, presente a Nocciano dal XV-XVI secolo, che ne rimase proprietaria fino alla metà del XX secolo e che ne trasformò l’aspetto da costruzione difensiva a residenza signorile.ArchitetturaIl castello ha una pianta irregolare con una struttura simile ad una doppia “L”. Al castello si accede tramite una larga rampa che conduce al portale principale, sormontato da un arco a tutto sesto. Accedendo al castello ci si trova di fronte ad un cortile pavimentato, aperto da un lato verso il giardino.Il piano nobile è caratterizzato da una loggia formata da tre arcate, con un’altra loggia ad otto arcate che si ritrova anche sulla parete esterna.Voci correlate Museo delle arti di Nocciano
Seconda tappa:
Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (PE)
🗓 23 – 31 Agosto 2025
L’ex Convento delle Clarisse di Caramanico Terme è un gioiello storico e culturale nato nel 1636 da una casa privata trasformata in monastero fortificato presso le mura del borgo . Situato in via San Maurizio 8, l’edificio fu sconsacrato e parzialmente distrutto da un terremoto nel XVIII secolo, ma conserva ancora oggi tracce della pianta originaria e delle difese (fuciliere e cannoniere)
Questa rassegna unica indaga il misterioso e affascinante rapporto tra pensiero e materia nell’arte contemporanea. Qual è la forza che trasforma un’idea in opera d’arte? Come si fa materia un’intuizione? Le opere in mostra saranno la risposta a queste domande, offrendo uno spazio di contemplazione e stupore.
Il percorso espositivo parte dall’antico – quando l’arte era strumento celebrativo, simbolico, devozionale – per arrivare al contemporaneo, dove il gesto artistico si fa atto introspettivo, sociale, spesso rivoluzionario.
In questa narrazione, l’arte diventa veicolo di connessione tra mente, materia e umanità.
Materia pensata, emozione plasmata
In mostra, le opere di oltre 60 artisti selezionati per la loro capacità di trasformare idee, emozioni e visioni in forme concrete, toccanti, vive. Ogni creazione racconta un universo, una spinta interiore, un’esigenza di comunicare.
Artisti partecipanti al premio:
Jule Amorosi, Teresa Annibali, Luciano Astolfi, Annie Brighton, Teodosio Campanelli, Maria Teresa Castellani, Paola Celi, Gian Mario Celli, Annalisa Cerio, Monica Chiavarini, Domenico Chiola, Daniela Ciarrocchi, Lorenzo Cipolletti, Giuseppe Cipollone, Luciano Costantini, Patrizia D’Andrea, Rossana De Luca, Alfredo Di Bacco, Yuri Di Blasio, Angela Di Giovannantonio, Luciano Di Gregorio, Massimiliano Di Mattia Mattyo, Lucia Di Miceli, Paolo Di Nozzi, Annalisa Faieta, FANVEL – Marco & Sara Fattori, Matteo Fusco, Walter Giancola, Marilu’ Giannantonio, Sergio Guerrini, Fausto Leonio, Andrea Malandra, Saverio Magno, Francesco Mehagnoul, Giancarlo Micaroni, Antonio Perilli, Carina Pieroni, Giorgio Piunti, Piet Postema, Ravel, Catia Rea, Lucia Ruggieri, Silviano Scardecchia, Pio Serafini, Rocco Simoncini, Danilo Susi, Giuseppe Tanzi, Tiziano Aldo Tiberii, Francesca Toro, Loriana Valentini, Caterina Ventimiglia, Tiziano Viani.
Gruppo EARTH:
Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo, Fabrizio Mariani
Artisti ospiti:
Antonio Cimino, Mario Costantini, Giuliano Cotellessa, Nino De Luca, Silvio Formichetti, Alberto Gallingani, Cleonice Gioia, Ettore Le Donne, Gerardo Lizza, Enrico Manera
“IL PENSIERO GENERA LA MATERIA” non è soltanto una mostra, ma un’esperienza: un invito a fermarsi, osservare e riflettere sul potere creativo della mente umana, capace di trasformare il pensiero in arte, e l’arte in cambiamento.
Ti aspettiamo per un incontro con l’anima dell’arte.
Perché ogni opera nasce da un pensiero. E ogni pensiero, se accolto, può diventare materia.